Discussione:
Baglioni, da Sabato a ritroso
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele Silvestri
2003-10-27 12:10:19 UTC
Permalink
Ciao a tutti!

...che dire dell'esibizione di Claudio Sabato sera? Non credo sia
sufficiente quanto necessario acclamare la sua grandezza, nè infagottare
di iperbolici complimenti un commento da fan, visto che ormai,
nonostante qualche piccolo, trascurabile e ipotetico passo falso, sia
oggettivamente insindacabile l'inarrivabile superiorità globale di
Claudio Baglioni.
Certo, è un mio giudizio, il che fa presupporre che da qualche parte ci
sia un più o meno folto gruppo di denigranti che quella zazzera nuvolosa
non la sopportano proprio, eppure.. eppure per un fantomatico paradigma
di giudizio delle cosiddette personalità largamente o fiocamente
rilucenti di propria brillantezza nel corposo palcoscenico dello show
business, senza alcun dubbio anche in ragione di comprovabili
equiparazioni di simili cammini artistici e professionali e di dati alla
mano, non si può non tenere conto della magnifica perdurazione nella
elitè dello star system italiano del nostro amato Claudio Baglioni come
una delle presenze più floride, intramontabili, indiscutibili e
innovative.

Sabato sera, a "Torno Sabato" ho avuto il piacere di assistere ad una
"ospitata baglioniana" come da copione ricca di ironica, studiati gesti
e gag ad hoc, ma altresì ( riletto con l'ottica sommativa di simili
intromissioni quali "Donna sotto le stelle", durante la quale Claudio
canticchiava medley seduto sulle scale di piazza di Spagna e intonava
acuti e falsetti delle belle nuove "Sono io" e "Tutto in un abbraccio",
acclamato come un messia, o Video Italia, serata in cui ha riproposto in
solitudine su piano, chitarra e tastiera buona parte del suo repertorio
fatto di Hit classiche e brani dell'ultimo cd, passando per Zelig, La
Fabbrica del sorriso, All Music e via discorrendo, con alterna fortuna
ilare ma con costante elevazione vocale ) ad un Baglioni in perfetta
forma, vestito intorno alle sue proverbiali doti naturali quali la voce,
l'arte pura e una buona dose di ironia.
La quale, a volte, se usata ad minchiam, può falsare il personaggio,
renderlo sfuggente, costruito: per uno che ha fatto "Anima mia" dopo
anni di fugaci apparizioni pubbliche e anni interi di schiva lontanza
dai riflettori è tutto dire. Oggi Baglioni è un uomo maturo e cosciente
di se, capace di giostrarsi bene nel suo fare mestiere e tendenze
"evocative", ed indorarsi, qua e là, con aneddoti e una migliore
appropriazione della propria natura di popstar.
Nessuno, credo, può dire di aver trovato nel suo intervento nello show
di Panariello qualche nota stonata: avvolto da un look sufficientemente
serio ( via l'eccessiva pelle nera degli abiti e della faccia lampadata,
via le magliette aderenti e gli occhialoni trendy, per far posto a una
camicia bianca e a una giacca da prima serata ) e da un istrionismo
tutto canterino, l'ex agonia dimostra ancora una volta di sapersi calare
nella parte del cantautore oscillante tra i grandi impegni seri e le
piccole intromissioni giocose. Interessante e confortante che non abbia
più di tanto promosso la sua prossima tournèè (che sta doppiando, e
qualcosa vorrà dire), indicativo il modo con cui gioca con il suo
passato introducendo a mò di stornellatore estratti di successi che a
cantarli in clonazione ci si fanno i dischi tarocchi.
Sublime la perla "Mai più come te", cantata rigorosamente dal vivo (
senza la benchè minima sbavatura ed anzi con una padronanza del pezzo
eccellente ), un brano composto da note cupe, arpeggi da fuoriclasse,
sbalzi di tono e modulazioni tipicamente baglioniane ricche di
difficoltà quanto di bellezza vocale.
E che dire del duetto con Morandi? Durante un "Endrigo" d'annata, una
"Mondo d'amore" e una "Poster" ineccepili Claudio ha fatto il RE, ha
commosso, trionfato.
E' ovvio che quando si mettono assieme due monumenti della musica
italiana ( a proposito, i biografi mi aiuteranno a confermare che ci fu
una simile prestazione in tv ai tempi di "Oltre" o poco più tardi, a
Canale 5 all'interno di una trasmissione in cui un più giovane Morandi
presentava Baglioni, Jannacci e Paoli per una fugace carrellata di pezzi
storici in onore ai cantautori italiani, tra le quali anche la stessa
Poster, che poi, recentemente, il duo Morandi- Baglioni ha nuovamente
intonato, come si sa, durante il concerto della scorsa estate allo
stadio Euganeo di Padova ) un qualche cosa di discreto debba uscirci per
forza. Ma se nessuno sindaca l'evidenzia della classe del Gianni
nazionale, cosa dire della maestria con cui Baglioni ha sovrastato,
impreziosito, avvalorato, surclassato la voce del suo celeberrimo
collega? Due timbri non indifferenti, ma certamente distanti in quanto a
capacità tanto attuali quanto storiche.
Morandi, che pure ha dato alla musica nostrana molto materiale da
setacciare nella storia, non ha l'estensione baglioniana, e neppure
l'abilità dai controcanti, la profondità "bassa" e le salite in scala e
in allungo che Claudio sembra interpretare con banale semplicità in
barba alla loro asprezza:, tant'è che le performance morandiane sono
belle e toccanti a confronto dei 3/4 della attuale discografia del
BelPaese, ma appaiono scialbe, mediocri, addirittura sporche di basso
rilievo a confronto con quelle del "nostro" Claudio: le quali, in certi
tratti, non solo sfioravano le vette più nitide della leggiadria
espositiva, ma rischiavano di farci colare a picco per l'emozione e lo
stuggimento.

Ci possiamo appellare ai numeri che non sono più come quelli delle
stagioni dorate; sottolineare esibizioni pseudo comiche (ma non canore )
di lieve impatto, narrare maestranze di astanti modaioli più del
mago-Claudio. Ma poco importa.
Resta la bellezza di una voce che tutto, e tutti, spazza via.
Non importa se ad un tour maestoso quanto rischioso per un
pluri-cinquantenne alieno da videoclip e da adolescenze prolungate dai
lifting, i numeri da snocciolare siano meno dei cosiddetti 230mila, se
gli ascolti di una prima serata di musica d'autore non raccoglie gli
stessi apprezzamenti di fiction a basso costo su carabinieri che
recitano peggio del cane Rex: perchè ogni cosa, perfino ogni dato
negativo ( mescolato ai tanti, tantissimi positivi che Baglioni ha la
possibilità ma non la sfacciataggine di elencare ) da usare in favore di
gelosie artistiche o smanie di protagonismo riflesso, finisce con il
navigare nel più piatto mare delle inettitudini.
Nessuno che abbia il passato di Baglioni continua ad avere la forza, la
lucidità e la creatività necessarie per metter su gesti da epopea,
tocchi da maestro e genialità in musica. Nessuno che abbia venduto
quanto lui continua ad aver voglia di stupire cantando in teatri lirici
da solo al pianoforte senza ausili e senza particolari gesti
promozionali, perchè tanto i posti si sarebbero riempiti a scatola
chiusa, con la consapevolezza di chi da sempre apprezza la sua arte
maestosa. Nessuno canta nei pulmann, nei camion, gira la città e dà
l'anima cantando dal vivo brani di difficoltà estrema senza pretendere
nulla che non sia un applauso.
E' questa la grandezza, e forse la motivazione ancora viva: la voglia di
stupire in un applauso, la voglia di stupirsi per un applauso.
Un album di capolavori quali "tutto in un abbraccio" "Mai più come te",
"Quei due", "Patapan", "Tienimi con te", senza contare i passaggi più
sinfonici o più puramente pop-caraibici in esso presenti, tour
faraonici con palchi spaziali e performes numerosi quanto un quartiere,
tour a sorpresa nei siti archeologici, tournee teconologiche o intime,
trilogie armoniche e metaforiche, inni di pace e stadi a voci unisone,
rappresentano solo ultimi esempi di come Claudio Baglioni sia tuttora
uno dei più grandi ( anche se a mio parere è indiscutibilmente il più
grande ) protagonisti della scena musicale.
Per cui, per tutti quelli che lo apprezzano, continuiamo a tenercelo
senza pretese eccessive. Per tutti coloro i quali lo disprezzano,
continuate a tenervelo ostile con pretese eccessive. La storia, come
qualcuno disse, gli darà ragione.
E tutti faranno la corsa per mettersi in fila a versare il nettere del
brindatore fortuito.



ciao,
daniele silvestri
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
unknown
2003-10-27 20:18:40 UTC
Permalink
Ciao Daniele,
trovo sempre un piacere immenso nel leggerti, il tuo modo di esporre
concetti e verità mi coinvolge ogni volta oltremodo e mi fa "bere" le tue
parole con frenesia.
Condivido pienamente ogni punto del tuo scritto. Ma trovo ineccepibile
constatare che i numeri oggi sono dalla parte di un piattume musicale che
vede Baglioni quasi deriso.
Non che i numeri di Claudio siano eguagliabili da tutti, questo è
inconfutabile, ma vedere "altri" (evito i nomi e cognomi per non suscitare
possibili polemiche da possibili fun), portati a trionfo, dove nelle
migliori delle ipotesi le miglior rime sono mare/amare..mi lascia pensare
che le persone non ascoltano davvero una canzone.
Abbiamo detto molto sull'ultima "fatica" del nostro, dall'eccesso del
capolavoro, a chi l'ha trovato deludente, ma vorrei soffermarmi su un altro
aspetto; che se quel disco fosse stato scritto e cantato da un altro, la
stampa e tutti i media avrebbero gridato al miracolo. Perché nessuno,
nessuno tra i cantautori attuali, ha la sensibilità e la visione d'insieme
di quei dettagli che sfuggono a tutti, ma che nelle canzoni di Claudio ci
fanno immergere riflettendo nelle sue parole ogni istante della nostra vita.
Potrei soffermarmi qui e fare milioni di esempi, ma quasi tutti quelli che
frequentano questo newsgroup, sanno cosa intendo.
Rimane solo l'amarezza che per i più, oggi Claudio è un "pupazzo", uno che
ha perso la strada.
Peccato, davvero, hanno perso una grande occasione per vivere quelle
emozioni che tanti cercano artificiosamente.
Un saluto,

Gianni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Carlo Alberto
2003-10-29 09:23:51 UTC
Permalink
Post by unknown
Abbiamo detto molto sull'ultima "fatica" del nostro, dall'eccesso del
capolavoro, a chi l'ha trovato deludente, ma vorrei soffermarmi su un altro
aspetto; che se quel disco fosse stato scritto e cantato da un altro, la
stampa e tutti i media avrebbero gridato al miracolo.
Condivido pienamente... e lo giustifico :o)
In effetti, quando e' uscito il disco, e' stata proprio questa la mia
opinione: che l'album e' bello, ben fatto, si lascia ascoltare volentieri
(anche col "repeat" inserito a gogo'), ecc., ...ma cavolo, e' un disco di
Baglioni!!, e' il minimo che ci si possa aspettare, no?
Voglio dire, Anonimo italiano o Gigi D'Alessio (due nomi a caso :P)
darebbero volentieri un braccio... no, un braccio no, poi si vede che manca
e si sa, l'immagine e' importante :o)); ma come minimo darebbero un paio
d'anni di vita per scrivere un album cosi': un album che, a detta dello
stesso CB, e' stato pensato e realizzato "in fretta".
E il risultato e', appunto, un disco fuori dalla portata di un Anonimo o un
Nek qualsiasi, ma un disco (IMO!!!) inferiore a quanto ci si sarebbe potuto
aspettare da Claudio; secondo me avrebbe potuto far molto di meglio, e senza
sacrificare nulla-o-quasi alla "freschezza" dell'album, come dimostra
Serenata in sol: unico esempio -sempre IMO, per carita' :o)))- in tutto il
disco di canzone "davvero alla CB", per come e' costruita ("costruita" non
nel senso di "artificiosa", intendiamoci!) tra musica, testo, assonanze,
interpretazione, ecc., e tuttavia anni luce lontana dalla
"pesantezza" -anche questa, in senso lato- di VSCDT.

Ora che mi ci fai pensare, questo post lo dovevo scrivere qualche mese fa,
ma poi tra una cosa e l'altra non l'ho piu' fatto... pero' mi ricordo il
titolo che volevo dargli: "ma Schumacher non e' Alonso" :o))
era infatti il periodo in cui Alonso -giovane e bravo pilota della Renault,
per chi non segue la F1- ha iniziato a fare belle gare, arrivando secondo e
terzo (e poi ne ha anche vinta una), e tutti a dire "ma quanto e' bravo"; e
io volevo appunto far notare questo: che un secondo posto e' comunque un
gran risultato... per Alonso, o qualunque altro pilota che non sia
Schumacher; ma se ad arrivare secondo e' Schumacher, allora e' andata male
:-O

...ecco, diciamo che con questo disco Claudio"Schumi"Baglioni e' arrivato
secondo :o)))

abbracci
C.




---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.532 / Virus Database: 326 - Release Date: 27/10/2003
Daniele Silvestri
2003-10-29 15:57:45 UTC
Permalink
Post by unknown
se quel disco fosse stato scritto e cantato da un altro, la
Post by unknown
stampa e tutti i media avrebbero gridato al miracolo.
Condivido pienamente... e lo giustifico :o)
In effetti, quando e' uscito il disco, e' stata proprio questa la mia
opinione: che l'album e' bello, ben fatto, si lascia ascoltare volentieri
(anche col "repeat" inserito a gogo'), ecc., ...ma cavolo, e' un disco di
Baglioni!!, e' il minimo che ci si possa aspettare, no?
Ciao, sono d'accordo con te!
Post by unknown
Voglio dire, Anonimo italiano o Gigi D'Alessio (due nomi a caso :P)
darebbero volentieri un braccio... no, un braccio no, poi si vede che manca
e si sa, l'immagine e' importante :o)); ma come minimo darebbero un paio
d'anni di vita per scrivere un album cosi': un album che, a detta dello
stesso CB, e' stato pensato e realizzato "in fretta".
e non soltanto loro... anche numerosissimi presunti Big avrebbero pagato
a peso d'oro
affinchè CB regalasse loro questo album...
Post by unknown
E il risultato e', appunto, un disco fuori dalla portata di un Anonimo o un
Nek qualsiasi, ma un disco (IMO!!!) inferiore a quanto ci si sarebbe potuto
aspettare da Claudio;
Non sono più d'accordo con te :o)
Post by unknown
secondo me avrebbe potuto far molto di meglio, e senza sacrificare nulla-o-quasi alla "freschezza" dell'album, come dimostra
Serenata in sol: unico esempio -sempre IMO, per carita' :o)))- in tutto il
disco di canzone "davvero alla CB", per come e' costruita ("costruita" non
nel senso di "artificiosa", intendiamoci!) tra musica, testo, assonanze,
interpretazione, ecc., e tuttavia anni luce lontana dalla
"pesantezza" -anche questa, in senso lato- di VSCDT.
In mia opinione trovo che sia riduttivo definire Serenata in sol come
l'unico esempio di
canzone "alla CB"... ma in sostanza sarebbe un confronto di opinioni che
sminuirebbero
il senso di un paio di dubbi appena partoriti dalla mia insana mente:

1)Cos'è che ci si sarebbe potuto aspettare da Claudio?
2)Che significa Canzone alla CB?

Prendendo spunto da un commmento pressochè praticamente omogeneo dato da
tutti coloro i quali sono stati assunti o si sono assunti a critici
musicali dell'ultima fatica di CLA,,
in SONO IO non solamente traspare nella sua interezza la cosiddetta
anima del Baglioni
artista, ma sono presenti alcuni brani definiti come quelli che danno
"maggior
riconoscibilità alla sua vicenda musicale" ( Tutto in un abbraccio )
oppure come
"ballate acustiche destinate a diventare successi" (Mai più come te )o
ancora esempi di
"maestosità garantita dagli archi o dalla possibilità di scale
complesse" ( Requiem, Per
Incanto, Quei due"), "liriche struggenti e evocative" ( Patapan ), e
quant'altro, per cui mi
domando, esattamente: quali sono le aspettative che sono rimaste deluse
da questo
album che fatico a smettere di ascoltare?
Non credo che sia solo questione di opinione personale se mi suona
strana l'espressione per
la quale SIS sia la sola canzone "alla CB".

Posso, in qualche modo, comprendere certi tipi di approcci in relazione
ad album, come dire,
estremisti da ambo i lati del baglionesimo ( per intenderci, prendiamo
ad esempio
Viaggiatore e Sabato Pomeriggio ) ma non per SONO IO che, come
principale suo
pregio, rappresenta "orizzontalmente" ( e non verticalmente come VSCDT)
la globalità
dell'arte baglioniana, di tutto che è "alla claudio baglioni", giusto
per restare in tema.
Anzi, lo fa in maniera così sublime da poter essere il solo album, per
quanto non
capace di fronteggiarlo fino in fondo, a potersi avvicinare il più
possibile ad Oltre.

Ricordo che poco prima che uscisse SONO IO ero praticamente terrorizzato
al pensiero
che qualcosa non mi piacesse, proprio perchè il Baglioni ante SONOIO è
stato così magnifico e così
"largo e spaziante" da potermi far pensare che non ci fosse niente altro
da dire.

Poi è arrivato SONO IO, che non solo spazia in larghezza similarmente
all'OPERA
che più rappresenta tutto ciò che è "alla CB", ma ha fornito ulteriori
elementi di analisi e di stupimento della continua maturazione della
grandezza di Claudio.

Non sono semplicismi da fan, ma le prove dei fatti. E' un disco che
molto più di
ISQ e VSCDT è piaciuto a chi l'ha commentato, a chi l'ha comprato, a chi
l'ha solo ascoltato.

Vorrei che mi si spiegasse quali sono le aspettative che SONO IO ha
infranto, e cosa
si intende per "canzone alla cb" proprio perchè io non riesco a pensare,
ad esempio, a TUTTO IN UN ABBRACCIO,
SERENATA IN SOL, QUEI DUE, SONO IO, MAI PIù COME TE E PATAPAN ( tutti
brani con un loro
personalissimo genere ed una identità differente ) senza definirle tutte
come "canzoni alla cb".

Non è un tentativo di critica nei confronti di chi pensa che SONO IO sia
un passo indietro
rispetto ad altri passaggi, ma semplicemente un tentativo di confronto
con chi, magari,
potrebbe aiutarmi a capire se sono io ad essere completamente fuori al
punto
da no riuscire più a distinguere la miglioria della musica o se, invece,
il discorso è più ampio o se,
infine, mi sono talmente rimbaglionito da non avere più aspettative se
non
quella che lui continui a cantare :0)


UN ABBRACCIO,
daniele s.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Carlo Alberto
2003-10-30 12:08:16 UTC
Permalink
Post by Daniele Silvestri
Ciao,
ciao daniele :o))
Post by Daniele Silvestri
sono d'accordo con te!
si, anch'io di solito sono d'accordo con me :o)))))))
Post by Daniele Silvestri
Post by Carlo Alberto
E il risultato e', appunto, un disco fuori dalla portata di un Anonimo o un
Nek qualsiasi, ma un disco (IMO!!!) inferiore a quanto ci si sarebbe potuto
aspettare da Claudio;
Non sono più d'accordo con te :o)
ettepareva, mi ero rallegrato troppo presto :oPPPP
Post by Daniele Silvestri
In mia opinione trovo che sia riduttivo definire Serenata in sol come
l'unico esempio di
canzone "alla CB"... ma in sostanza sarebbe un confronto di opinioni che
sminuirebbero
1)Cos'è che ci si sarebbe potuto aspettare da Claudio?
2)Che significa Canzone alla CB?
ohibo', direi che i confronti semmai lo accrescerebbero, il senso... a meno
che tu non voglia dire che le risposte ai tuoi dubbi possano essere
assolute, cosa che io personalmente non credo :o)

le risposte che ti/mi do' io, sono: per la prima domanda, che da CB ci si
aspetta sempre il massimo (come da Schumi, appunto :o))), e (IMO!!!!!!!!!!!)
questo album non lo e'; per la seconda, anche qui
IMO-e-dieci-punti-esclamativi, una "canzone alla CB" e', ad esempio,
Serenata in Sol... no, non ti sto sfottendo, ora mi spiego meglio :o)

SIS, nella sua apparente (e propagandata dall'autore :o))) "cialtroneria",
e' una splendida canzone, in cui l'atmosfera voluta da CB e' resa
perfettamente; in cui il testo "leggero" e' fatto di assonanze/giochi di
parole/doppi sensi tipici di Claudio; in cui l'esecuzione canora e' di per
se' "musicale" (se la ascolti distrattamente, la voce di CB appare moooolto
simile a uno strumento musicale, con tutte quelle sibilanti); in cui i
ritornelli sono sapientemente differenziati tra loro (o mia sirena/cosi'
serena/umana e aliena) e non interferiscono con il "tormentone" di "sono
solo sotto il sol ecc", tormentone che alla fine si fa ritornello a sua
volta (cfr. Dov'e' dov'e': e' un riferimento molto interessante, un po' per
tutta la canzone ;o))); in cui c'e una strofa "diversa" che si incastona
perfettamente nella linea melodica principale; in cui testo e musica sono
amalgamati benissimo; in cui l'argomento, vivaddio!, non e' quello solito
del "ti amo si', ma ti lascio prima e ti piango poi" :oP.
Insomma, in SIS c'e' tutto (Claudio), nelle altre manca ora questo ora
quello... fino ad arrivare alla "cima" di MPCT, su cui la mia *opinione* e'
"una canzone inutile" : nulla di nuovo come testo, nulla di nuovo come
arrangiamenti, "ritornellazione" pallosa, versi spesso melensi, ecc.
Oh, ribadisco che quello che dico di MPCT (e a maggior ragione di tutto
l'album) NON vuol dire che non sia ben fatta, ben cantata, ben al di la' di
Anonimo &C.ecc.
Post by Daniele Silvestri
domando, esattamente: quali sono le aspettative che sono
rimaste deluse da questo album che fatico a smettere di ascoltare?
per quanto mi riguarda, quella di un album che fosse "diverso" dai
precedenti (e lo e'... IMO), ma dello stesso livello qualitativo (e non lo
e'... IMO)
Post by Daniele Silvestri
Non credo che sia solo questione di opinione personale se mi suona
strana l'espressione per la quale SIS sia la sola canzone "alla CB".
E invece lo e', ...a meno che tu non voglia liquidare come originati dalla
sola ebbrezza alcoolica :o))) i pareri (altrettanto personali, ci
mancherebbe altro!! :o))) del tipo "Fianco a fianco sparisce in confronto a
Noi no, MPCT "rompe" coi suoi ritornelli, QD, benche' molto "fotografica",
non ha la forza evocatrice di Tutto il calcio, TIUA con i suoi lacci e
crepacci sembra scritta da Anonimo e non ha un verso che valga un decimo di,
che ne so?, di una 'cosina' tipo "ci amammo alla follia, poi siamo
rinsaviti, di quella malattia di noi guariti da quel fottuto medico del
tempo', ecc.".
Opinioni personali, appunto...
Post by Daniele Silvestri
Anzi, lo fa in maniera così sublime da poter essere il solo album, per
quanto non capace di fronteggiarlo fino in fondo,
a potersi avvicinare il più possibile ad Oltre.
...come del resto questa tua qua sopra :o))
La mia, al proposito, e' che questo album a Oltre non si avvicina manco
...da lontano :o), e nella gara per il secondo posto e' abbastanza dietro a
SF, ISQ, LVEA (Viaggiatore paga la "pesantezza", ma per molti versi, intesi
*anche* come versi delle canzoni :o)), e' molto piu' "alla CB" di SI)
Post by Daniele Silvestri
Non sono semplicismi da fan, ma le prove dei fatti.
?????
Fatti?
?????
Io direi che, positive o meno che siano, le opinioni, anche quelle dei
critici patentati, sono ...opinioni :o); mentre l'unico *fatto* che si possa
citare al proposito, e che IMO contraddice il tuo "E' un disco che molto più
di ISQ e VSCDT è piaciuto a chi l'ha commentato, a chi l'ha comprato, a chi
l'ha solo ascoltato", e' l'andamento delle vendite (del disco e dei
biglietti per i concerti) rispetto a ISQ e VSCDT... ma per quello, se
proprio non hai di meglio da fare, ti rimando alla mia megachilometrica
discussione con Ale :o)
Post by Daniele Silvestri
Vorrei che mi si spiegasse quali sono le aspettative che SONO IO ha
infranto, e cosa si intende per "canzone alla cb"
spero di averlo appena fatto :o9
Post by Daniele Silvestri
proprio perchè io non riesco a pensare,
ad esempio, a TUTTO IN UN ABBRACCIO,
SERENATA IN SOL, QUEI DUE, SONO IO, MAI PIù COME TE E PATAPAN ( tutti
brani con un loro personalissimo genere ed una identità differente ) senza
definirle tutte
Post by Daniele Silvestri
come "canzoni alla cb".
che siano canzoni **di** CB, siamo d'accordo:
sono ottime canzoni (MPCT no :oPPP), ben fatte, ecc., *in assoluto*;
ma NON lo sono *in confronto* ai lavori precedenti, non solo Oltre (quello,
ripeto, e' PROPRIO un'altra cosa!! :o))), e NON lo sono in generale *in
confronto* a quello che CB puo' e sa fare (a me, ad es., nel complesso piace
piu' Solo che SI), che poi sarebbero le canzoni **alla** CB
Post by Daniele Silvestri
Non è un tentativo di critica nei confronti di chi pensa che SONO IO sia
un passo indietro rispetto ad altri passaggi, ma semplicemente
un tentativo di confronto
...e direi che ci stiamo confrontando :o)))
Post by Daniele Silvestri
infine, mi sono talmente rimbaglionito da non avere più aspettative se
non quella che lui continui a cantare :0)
ecco, le mie aspettative sono che lui continui a cantare ...come PUO' e SA
:o)

abbracci, buon appetito
C.


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.532 / Virus Database: 326 - Release Date: 27/10/2003
Daniele Silvestri
2003-10-30 15:54:59 UTC
Permalink
Post by Carlo Alberto
ciao daniele :o))
Ciao simpaticone :-)
Post by Carlo Alberto
Post by Daniele Silvestri
In mia opinione trovo che sia riduttivo definire Serenata in sol come
l'unico esempio di
canzone "alla CB"... ma in sostanza sarebbe un confronto di opinioni che
sminuirebbero......
ohibo', direi che i confronti semmai lo accrescerebbero, il senso... a meno
che tu non voglia dire che le risposte ai tuoi dubbi possano essere
assolute, cosa che io personalmente non credo :o)
Dopo aver letto tutta la tua risposta sono ancora più convinto di quello
che
ho scritto sopra poichè, siccome sono completamente in disaccordo su
tutto
quello che hai affermato da questo momento in poi ( eh eh :-P scusami
)eccezion fatta per
il tuo commento per SERENATA IN SOL ( perfetta analisi la tua ), beh,
come dire, questa
sequenza di IMO, IMO e controIMO, su cui io dico Nero e tu dici Bianco,
non vedo come
possa, eccezion fatta per valide maestranze di disparità di vedute,
accrescere qualcos'altro
che non sia la fortificazione delle nostre rispettive posizioni!
Ci tengo a dirlo, nulla contro di te, ci mancherebbe.
Post by Carlo Alberto
le risposte che ti/mi do' io, sono: per la prima domanda, che da CB ci si
aspetta sempre il massimo (come da Schumi, appunto :o))), e (IMO!!!!!!!!!!!)
questo album non lo e'; per la seconda, anche qui
IMO-e-dieci-punti-esclamativi, una "canzone alla CB" e', ad esempio,
Serenata in Sol
Vedi, qui mi dai ragione. se le mie domande erano:
1)Cos'è che ci si sarebbe potuto aspettare da Claudio?
2)Che significa Canzone alla CB?

e le risposte sono che ci si aspetta il "massimo IMO" da Claudio, ma
appunto,
così come questo massimo è soggettivo, così ugualmente non mi si dà una
risposta
vera su cosa sia effettivamente "alla CB", beh, non è che la discussione
ci abbia
guadagnato molto. Ovviamente IMO!!!
Post by Carlo Alberto
...fino ad arrivare alla "cima" di MPCT, su cui la mia *opinione* e'
"una canzone inutile" : nulla di nuovo come testo, nulla di nuovo come
arrangiamenti, "ritornellazione" pallosa, versi spesso melensi, ecc.
Oh, ribadisco che quello che dico di MPCT (e a maggior ragione di tutto
l'album) NON vuol dire che non sia ben fatta, ben cantata, ben al di la' di
Anonimo &C.ecc.
Ancora un IMO su un argomento che sfiora solo di striscio i temi del "
1)Cos'è che ci si sarebbe
potuto aspettare da Claudio?" e del "2)Che significa Canzone alla
CB?"....
Post by Carlo Alberto
per quanto mi riguarda, quella di un album che fosse "diverso" dai
precedenti (e lo e'... IMO), ma dello stesso livello qualitativo (e non lo
e'... IMO)
DIVERSO in che senso? Perchè non sei entrato nell'argomento, è questo
che mi
interessa veramente. Cioè proveresti a farmi capire quali sono i fattori
che per te
rendono più basso qualitativamente SI da ISQ e dagli altri?
Post by Carlo Alberto
Post by Daniele Silvestri
Non credo che sia solo questione di opinione personale se mi suona
strana l'espressione per la quale SIS sia la sola canzone "alla CB".
E invece lo e',
Come, scusa?


...a meno che tu non voglia liquidare come originati dalla
Post by Carlo Alberto
sola ebbrezza alcoolica :o))) i pareri (altrettanto personali, ci
mancherebbe altro!! :o))) del tipo "Fianco a fianco sparisce in confronto a
Noi no, MPCT "rompe" coi suoi ritornelli, QD, benche' molto "fotografica",
non ha la forza evocatrice di Tutto il calcio, TIUA con i suoi lacci e
crepacci sembra scritta da Anonimo e non ha un verso che valga un decimo di,
che ne so?, di una 'cosina' tipo "ci amammo alla follia, poi siamo
rinsaviti, di quella malattia di noi guariti da quel fottuto medico del
tempo', ecc.".
Opinioni personali, appunto...
Vabbè, forse ho mal posto la domanda.
Non cercavo confronti di IMO, ma dimostrazioni ( ma magari mi illudo e
in realtà
non esistono...) di cosa sia "alla claudio baglioni",
non di "cosa è meglio tra due cose di Claudio Baglioni in mia opinione".
Post by Carlo Alberto
Post by Daniele Silvestri
Non sono semplicismi da fan, ma le prove dei fatti.
?????
Fatti?
?????
Io direi che, positive o meno che siano, le opinioni, anche quelle dei
critici patentati, sono ...opinioni :o); mentre l'unico *fatto* che si possa
citare al proposito, e che IMO
ALT: Un IMO non è un *FATTO* ......... :-)
Post by Carlo Alberto
E' un disco che molto più
di ISQ e VSCDT è piaciuto a chi l'ha commentato, a chi l'ha comprato, a
chi
Post by Carlo Alberto
l'ha solo ascoltato", e' l'andamento delle vendite (del disco e dei
biglietti per i concerti) rispetto a ISQ e VSCDT... ma per quello, se
proprio non hai di meglio da fare, ti rimando alla mia megachilometrica
discussione con Ale :o)
La tua sottile ironia mi porta a pensare che probabilmente non hai
capito il
senso del mio messaggio, e mi dispiace.
Non me ne frega niente se vende di meno, capisci? Mi frega che chi l'ha
commentato
chi l'ha comprato ( pochi, tanti, nessuno, chissenefrega, mica ci
guadagno sulle
copie vendute!!! ) e chi l'ascolta anche distrattamente lo trova un
bell'album,
per motivazioni varie ma tutte, e sottolineo tutte perchè, in sintesi, è
un
album "alla claudio baglioni".
Post by Carlo Alberto
Post by Daniele Silvestri
proprio perchè io non riesco a pensare,
ad esempio, a TUTTO IN UN ABBRACCIO,
SERENATA IN SOL, QUEI DUE, SONO IO, MAI PIù COME TE E PATAPAN ( tutti
brani con un loro personalissimo genere ed una identità differente ) senza
definirle tutte
Post by Daniele Silvestri
come "canzoni alla cb".
sono ottime canzoni (MPCT no :oPPP), ben fatte, ecc., *in assoluto*;
ma NON lo sono *in confronto* ai lavori precedenti, non solo Oltre (quello,
ripeto, e' PROPRIO un'altra cosa!! :o))), e NON lo sono in generale *in
confronto* a quello che CB puo' e sa fare (a me, ad es., nel complesso piace
piu' Solo che SI), che poi sarebbero le canzoni **alla** CB
Mah... insomma non si può avere una spiegazione di cosa sia per te "alla
CB" senza
che vengano portati paragoni sulla base degli IMO che poi non sono
specificati :-)
Post by Carlo Alberto
Post by Daniele Silvestri
infine, mi sono talmente rimbaglionito da non avere più aspettative se
non quella che lui continui a cantare :0)
ecco, le mie aspettative sono che lui continui a cantare ...come PUO' e SA
:o)
Ovviamente nemmeno qui mi hai capito.
Però nel finale siamo concordi, perchè anche io mi aspetto che sia il
Claudio Baglioni che
può e sa cantare le canzoni "alla cb", però, io penso che l'album SONO
IO abbia
soddisfatto tale aspettativa. In esso infatti:

C'è SONO IO, che si lega al filone delle Hit di lancio dei dischi (
migliori o peggiori che
siano, ci sono in tutti gli album a partire almeno dal 1981), quelle con
gli accordoni, con i ritornelli
riecheggianti, con i rulli, i bassi e le batterie a colorare la
polirtmia del sound di solito
acceso del pezzo... Strada Facendo e La vita è adesso come Io sono qui e
Cuore di Aliante... Sono io come
Dagli il via.

C'è TUTTO IN UN ABBRACCIO, brano lento, con i classici stacchi di
batteria alla 1000giorni
che non solo hanno fatto storia e proseliti, ma hanno reso evidente e
riconoscibile
il genere baglioniano a partire dai primi secondi di ascolto. Per non
parlare delle salite
degli sbalzi di tono e dei falsetti, elementi delle canzoni "alla cb" da
almeno venti anni.

C'è Grand'uomo, il brano rockeggiato sempre presente in tutti i dischi
baglioniani, da Un giorno nuovo a Via, da
Hangar a Dagli il via... anche queste sono canzoni alla CB, o sbaglio?

C'è Mai più come te, che riporta al Claudio degli anni 70. Quelle
canzoni possono anche
non piacere a quelli che oggi ( come me ) amano il Claudio criptico. Ma
che piaccia o no,
Baglioni è "anche" questo. Anzi, se non fosse stato "anche" questo,
forse non avrebbe
fatto la carriera che ha fatto, non avrebbe aperto un filone di
melodici, e, soprattutto,
non avrebbe avuto il potere e la forza di scrivere la trilogia.

C'è Sulla via di casa mia, evidente nuovo approccio alla musica del
Baglioni tipico della trilogia,
coi frammenti di esistenza e variazioni armoniche oscillanti tra le
lenti pastorali e le
esecuzioni più vive...

C'è Patapàn, su cui non credo si possa sindacare la bellezza
filo-trilogica.

C'è Quei due, brano che ne richiama molteplici altri, per tipo di
scrittura, per tipo di
partitura, per tipo di armonizzazione. Può piacere o meno, a seconda
delle opinioni,
ma non si può dire che non rientri in una particolare ( e corposa )
branchia del baglionesimo.
Un filone che ha sempre accompagnato Cla dai primissimi album.

C'è Serenata in sol, su cui hai dato precisi ragguagli.

C'è Tienimi con te, una perla che identifica al pari di TIUA quello che
è il vestito
musicale più evidente ( da copertina, da memoria storica ) di Claudio
Baglioni per tutti, per i
critici, per Baglioni stesso.

C'è Fianco a Fianco e Di là dal ponte, le quali, al pari di Requiem e
Per Incanto, al di là dei
gusti personali, rappresentano due esposizioni dettagliate quanto
proprie dell'artista multiforme
che è Claudio, capace di spaziare dai motivetti da primo ascolto ( e
senza molta storia )
a quelli dalla spiazzante prosopopea ( ma dall'alto indice di maestria
maestosa )...

Per cui, per quanto per determinati gusti personali una Fammi andar via
può essere migliore di una
Tutto in un abbraccio ( e il senso di leggerezza e di incompiutezza
voluto dall'autore
lo dimentichiamo?) non si può non ammettere che siano entrambe canzoni
"alla cb" rispetto alle
quali, credo, le aspettative ( se sono quelle del "che canti ciò che sa
e può fare) sono
soddisfatte; e questo al di là degli IMO positivi o negativi ( cioè, un
conto è se ti dico che mi piace più TIUA o
più FAV, un alto ancora è metterle a confronto in maniera espositiva con
l'interesse rivolto
a evidenziare se e quanto entrambe hanno la natura di "canzone alla cb"
).

Ciao e un abbraccio,
daniele
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Carlo Alberto
2003-11-10 13:00:48 UTC
Permalink
"Daniele Silvestri" <***@hotmail.com> ha scritto

scusami per il ritardo!!!
Post by Daniele Silvestri
il tuo commento per SERENATA IN SOL ( perfetta analisi la tua ), beh,
grazie per il "perfetta" :o)
...ma non ci voleva molto ad apprezzarla, era una critica tutta positiva
:oPPP
Post by Daniele Silvestri
così come questo massimo è soggettivo, così ugualmente non mi si dà una
risposta vera su cosa sia effettivamente "alla CB",
ohibo', Daniele, intanto io speravo di avertelo spiegato, con la mia
"perfetta analisi" di SIS :o)
voglio dire, ad es., che per me "SERENATA per esSERE NATA" e' *alla CB*
(assonanze, giochi di parole, ecc.), mentre "la tua assenza ormai che amo
come te" e' *di* CB (ben fatto, ben cantato, ecc... pero' due OO :o)))

In ogni caso, cosa sia "effettivamente" alla CB non puo' che essere
soggettivo, come tutto cio' che riguarda l'arte e l'estetica (mi viene in
mente la bellissima scena de L'attimo fuggente in cui Robin Williams dice
agli allievi di strappare le pagine di un manuale in cui si spiegava con
l'aiuto di grafici (!) come dovesse essere una poesia); ad es.,
per buona parte degli ammiratori di CB, il ""vero"" Claudio, con doppie
virgolette, e' ancora quello sentimental-melodico degli anni '70, percio'
non credo che si possa cercare qualcosa di oggettivo nell'argomento.
Post by Daniele Silvestri
Post by Carlo Alberto
per quanto mi riguarda, quella di un album che fosse "diverso" dai
precedenti (e lo e'... IMO), ma dello stesso livello qualitativo (e non
lo e'... IMO)
DIVERSO in che senso? Perchè non sei entrato nell'argomento, è questo
che mi
interessa veramente.
oddio, perche' lo davo per risaputo, visto che lo stesso CB lo ha spiegato
piu' volte (e molto meglio di quanto potrei fare io :oP): diverso come
tematiche, come atmosfere, come costruzione -un album sfaccettato, piuttosto
che un quarto album concept post-trilogia-, e direi che da questo punto di
vista ha mantenuto (quasi per intero) le promesse...
Post by Daniele Silvestri
Cioè proveresti a farmi capire quali sono i fattori che per te
rendono più basso qualitativamente SI da ISQ e dagli altri?
...a differenza di quanto ha fatto per la qualita'.
Anche qui, credo di averti gia' detto: potrei citarti la scarsa originalita'
di canzoni come MPCT, tanto piu' grave quando si pensi che l'album doveva
essere "diverso come tematiche, atmosfere, ecc."; potrei citarti il senso
di eccessiva lunghezza che "rovina" Patapàn e rende pressoche' inascoltabili
PIEPA e Req.; insomma, tutte cose che ti ho gia' detto e che cmq sono -come
devono- soggettive
Post by Daniele Silvestri
Post by Carlo Alberto
Post by Daniele Silvestri
Non credo che sia solo questione di opinione personale se mi suona
strana l'espressione per la quale SIS sia la sola canzone "alla CB".
E invece lo e',
Come, scusa?
Voglio dire, se ti sembra strano che uno (io) possa trovare nell'album una
sola canzone "degna" degli abituali standard qualitativi baglioniani, e'
perche' e' tua opinione personale che l'album sia pressoche' perfetto (a me,
analogamente, sembra strano che ci sia gente che non ama i gatti :o))), ed
anche perche' la tua opinione e' confortata dai positivi giudizi che la
critica ha in genere espresso.
Il fatto che esistano pero' anche pareri opposti non dovrebbe essere
"strano", non trovi?
Post by Daniele Silvestri
Non cercavo confronti di IMO, ma dimostrazioni ( ma magari mi illudo e
in realtà non esistono...) di cosa sia "alla claudio baglioni",
infatti non esistono, proprio perche' -ripeto- stiamo parlando di cose che
si "pesano" con pesi e misure soggettive
Post by Daniele Silvestri
Post by Carlo Alberto
Io direi che, positive o meno che siano, le opinioni, anche quelle dei
critici patentati, sono ...opinioni :o); mentre l'unico *fatto* che si
possa citare al proposito, e che IMO
ALT: Un IMO non è un *FATTO* ......... :-)
ALT tu: l'IMO e' riferito all'effetto del fatto (assonanza
pseudo-baglionesca :oP); il fatto -che sono poi le vendite- proprio perche'
e' un fatto, e' fatto ...e, a rileggermi, mi rendo conto che sembro fatto
anch'io :oPPPPP
Post by Daniele Silvestri
Post by Carlo Alberto
l'ha solo ascoltato", e' l'andamento delle vendite (del disco e dei
biglietti per i concerti) rispetto a ISQ e VSCDT... ma per quello, se
proprio non hai di meglio da fare, ti rimando alla mia megachilometrica
discussione con Ale :o)
La tua sottile ironia mi porta a pensare che probabilmente non hai
capito il senso del mio messaggio, e mi dispiace.
no, aspetta :o))
la mia non era tanto sottile, e non era nemmeno ironia,
ma autoironia :o))
I miei scambi con Ale, infatti, non sono quanto di piu' "leggero" si possa
trovare qui sul NG, e lo sappiamo bene sia io che lui ...tant'e' che e'
opinione di entrambi che noi siamo i soli a leggerci :oPPP
Post by Daniele Silvestri
Mah... insomma non si può avere una spiegazione di cosa sia per te "alla
CB" senza
che vengano portati paragoni sulla base degli IMO che poi non sono
specificati :-)
oddio, qui mi toccherebbe riscriverli per la terza volta :o)).
eppoi, scusa, ma sono PROPRIO i paragoni quelli che portano me (ma anche
te, o chiunque, no?) a dire "mi va bene, non mi va bene":
se ascolto QD e mi viene in mente Tutto il calcio, o magari, che ne so,
Fotografie, e' ovvio che mi viene da pensare "e' bella come quella (che NON
vuol dire uguale)", "e' bella piu' di quella", "e' bella meno di quella" (la
terza che ho detto, ovv. :oP).

E allora, siccome SO, per averlo sentito con le mie orecchie, :o)), che il
Baglioni "fotografico" e' quello che sa scrivere TICMPM, o Fotografie (e
vogliamo parlare di Amori in corso?), e con divagazioni cinematografiche mi
sa far "vedere" una sceneggiatura come fa nei "pezzettini" di ISQ, allora
per me QD e' una canzone DI Baglioni (ben fatta, ecc) ma non ALLA Baglioni.

E lo stesso dicasi di FAF, che mi richiama Noi no, e nel confronto sparisce:
qui, ad esempio, Ale faceva giustamente notare che ANCHE in Noi no c'e' un
"ritornellare" non indifferente: bene, e' vero, ma li' ci sta bene, in FAF
un po' meno (sempre IMO :oPPP).
O ancora, la title-track: evidente il parallelismo con ISQ, specie per
quanto riguarda la parte sul rapporto tra l'artista e il popolo dei fan, ma
una volta che il paragone ti viene in mente, SI ci perde... e cosi' via;
spero che vada bene, perche' meglio di cosi' non so spiegarti :o)

Taglio le tue recensioni sui singoli brani non perche' non siano
interessanti, ma perche' sono piu' che altro incentrate sulla
riconoscibilita' delle canzoni come "canzoni baglioniane", e su questab cosa
siamo
abbastanza d'accordo... anche se di primo acchito non sembra :o)))

un abbraccio
C.




---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.537 / Virus Database: 332 - Release Date: 06/11/2003
Daniele Silvestri
2003-11-10 15:46:26 UTC
Permalink
Post by Carlo Alberto
scusami per il ritardo!!!
Uè ciao!!!! Non fa nulla, l'attesa è servita, mi hai ripagato con un bel
post!
Post by Carlo Alberto
Post by Daniele Silvestri
il tuo commento per SERENATA IN SOL ( perfetta analisi la tua ), beh,
grazie per il "perfetta" :o)
...ma non ci voleva molto ad apprezzarla, era una critica tutta positiva
:oPPP
Si beh... forse è per questo! :-) no dai, era un bel commento in quanto
tale!
Post by Carlo Alberto
Post by Daniele Silvestri
così come questo massimo è soggettivo, così ugualmente non mi si dà una
risposta vera su cosa sia effettivamente "alla CB",
ohibo', Daniele, intanto io speravo di avertelo spiegato, con la mia
"perfetta analisi" di SIS :o)
voglio dire, ad es., che per me "SERENATA per esSERE NATA" e' *alla CB*
(assonanze, giochi di parole, ecc.), mentre "la tua assenza ormai che amo
come te" e' *di* CB (ben fatto, ben cantato, ecc... pero' due OO :o)))
Ora si che ho capito!!! :oPPPP
Post by Carlo Alberto
In ogni caso, cosa sia "effettivamente" alla CB non puo' che essere
soggettivo, come tutto cio' che riguarda l'arte e l'estetica
Beh, carissimo, in effetti hai ragione!
Post by Carlo Alberto
per buona parte degli ammiratori di CB, il ""vero"" Claudio, con doppie
virgolette, e' ancora quello sentimental-melodico degli anni '70, percio'
non credo che si possa cercare qualcosa di oggettivo nell'argomento.
in questo senso si, ed era questo che volevo appunto capire. Ma sono
sempre in cerca
di qualcosa di oggettivamente valido per cui, non smettere di cercare
anche tu! Del
resto ognuno c'ha le sue pippe, la mia è questa ;pppppp
Post by Carlo Alberto
Voglio dire, se ti sembra strano che uno (io) possa trovare nell'album una
sola canzone "degna" degli abituali standard qualitativi baglioniani, e'
perche' e' tua opinione personale che l'album sia pressoche' perfetto (a me,
analogamente, sembra strano che ci sia gente che non ama i gatti :o))), ed
anche perche' la tua opinione e' confortata dai positivi giudizi che la
critica ha in genere espresso.
Ok prof non lo faccio più! Perdonato?
Post by Carlo Alberto
Il fatto che esistano pero' anche pareri opposti non dovrebbe essere
"strano", non trovi?
Si esatto, ma capito cosa cercavo io? Analisi oltre la soggettività...
un qualcosa
di riconducibile a lui... però se il prof mi dice che non c'è, non c'è
:-)

Grazie della tua risp,
daniele
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Carlo Alberto
2003-11-10 16:24:45 UTC
Permalink
"Daniele Silvestri" <***@hotmail.com> ha scritto

(...)
Post by Daniele Silvestri
Ok prof non lo faccio più! Perdonato?
(...)
Post by Daniele Silvestri
Si esatto, ma capito cosa cercavo io? Analisi oltre la soggettività...
un qualcosa
di riconducibile a lui... però se il prof mi dice che non c'è, non c'è
:-)
ma che fai, sfotti???
allora sai che ti dico? 2, e torna al posto!!!
:oPPP

abbracci
C.


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.537 / Virus Database: 332 - Release Date: 06/11/2003
Daniele Silvestri
2003-11-11 11:11:33 UTC
Permalink
Post by Carlo Alberto
ma che fai, sfotti???
allora sai che ti dico? 2, e torna al posto!!!
:oPPP
abbracci
C.
E no!!! La prego prof... io ho studiato... davvero! Posso giustificarmi
almeno per questa volta...sa... mia nonna è stata poco bene ;oPPP

ciaooo,
daniele
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Carlo Alberto
2003-11-11 11:30:53 UTC
Permalink
Post by Daniele Silvestri
E no!!! La prego prof... io ho studiato... davvero! Posso giustificarmi
almeno per questa volta...sa... mia nonna è stata poco bene ;oPPP
ma ce l'aveva l'avvoltoio dietro al letto, quello che mette ansia?
Vabbe', allora in questo caso ti giustifico :oP

abbracci
C.


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.537 / Virus Database: 332 - Release Date: 06/11/2003
Daniele Silvestri
2003-11-11 14:47:02 UTC
Permalink
Post by Carlo Alberto
Post by Daniele Silvestri
E no!!! La prego prof... io ho studiato... davvero! Posso giustificarmi
almeno per questa volta...sa... mia nonna è stata poco bene ;oPPP
ma ce l'aveva l'avvoltoio dietro al letto, quello che mette ansia?
Vabbe', allora in questo caso ti giustifico :oP
abbracci
C.
Si, c'era eccome! E infatti, mentre le fiatava addosso con un megafono
urlava "è arrivato l'arrotino!"....

ciao,
;oP
daniele s.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
ale
2003-11-12 01:28:26 UTC
Permalink
Post by Daniele Silvestri
Si esatto, ma capito cosa cercavo io? Analisi oltre la soggettività...
un qualcosa
di riconducibile a lui... però se il prof mi dice che non c'è, non c'è
:-)
Dai, Dani... ora sei "cattivello"...
Carletto va preso così com'è... :o))
Ciao.
Ale
ale
2003-11-12 01:28:25 UTC
Permalink
Post by Carlo Alberto
In ogni caso, cosa sia "effettivamente" alla CB non puo' che essere
soggettivo, come tutto cio' che riguarda l'arte e l'estetica
E' qui, purtroppo, l'errore di fondo in cui molti, non solo tu, precipitate
quando si parla di arte: il ritenere che TUTTO SIA SOGGETTIVO.
Non c'è nulla di più falso.
Post by Carlo Alberto
(mi viene in
mente la bellissima scena de L'attimo fuggente in cui Robin Williams dice
agli allievi di strappare le pagine di un manuale in cui si spiegava con
l'aiuto di grafici (!) come dovesse essere una poesia);
La scena è bella, e il film anche.
Ma non credere che il significato sia: "tutto è soggettivo, quel che ti
piace è bello, quel che non ti piace è brutto".
Non è così, e non può essere così.
Post by Carlo Alberto
per buona parte degli ammiratori di CB, il ""vero"" Claudio, con doppie
virgolette, e' ancora quello sentimental-melodico degli anni '70, percio'
non credo che si possa cercare qualcosa di oggettivo nell'argomento.
Che c'entra?
A me può piacere il barocco, a te il romanticismo.
Questo è SOGGETTIVO.
Ma cosa ci sia di buono nel barocco, e cosa faccia schifo nel romanticismo,
non siamo io e te, con le nostre soggettività, a deciderlo.
Post by Carlo Alberto
Voglio dire, se ti sembra strano che uno (io) possa trovare nell'album una
sola canzone "degna" degli abituali standard qualitativi baglioniani, e'
perche' e' tua opinione personale che l'album sia pressoche' perfetto
A me, ad esempio, pare strano che l'unica canzone DEGNA sia, per te, SIS,
che, pur essendo un gioiellino nel suo genere, non è certo la miglior
canzone del disco.
E non lo è OGGETTIVAMENTE; anche se a te, soggettivamente, può piacere più
delle altre (cosa legittima e, in quanto soggettiva, al di fuori di ogni
discussione).
OGGETTIVAMENTE, da un punto di vista squisitamente musicale, la migliore del
disco è, di gran lunga, Tienimi con te.
Assolutamente geniale.
Post by Carlo Alberto
ALT tu: l'IMO e' riferito all'effetto del fatto (assonanza
pseudo-baglionesca :oP); il fatto -che sono poi le vendite-
Carlé... vuoi dirci, una buona volta, QUANTE copie ha venduto, 'sto disco?
Dato che citi sempre la cosa come fatto assodato... rendicene edotti!
Post by Carlo Alberto
I miei scambi con Ale, infatti, non sono quanto di piu' "leggero" si possa
trovare qui sul NG, e lo sappiamo bene sia io che lui ...tant'e' che e'
opinione di entrambi che noi siamo i soli a leggerci :oPPP
Non è un'opinione, è OGGETTIVAMENTE certo! :oppppppppppppppppp
Post by Carlo Alberto
per me QD e' una canzone DI Baglioni (ben fatta, ecc) ma non ALLA Baglioni.
Per me, invece, QD è una delle migliori canzoni di Claudio di sempre...
intendo una delle tre/quattro migliori di sempre.
Qui, ovviamente, siamo nuovamente nella soggettività.
Ma che sia una splendida canzone non è soggettivo, mio caro.
Saluti molto divertiti.
Ale
Daniele Silvestri
2003-11-12 10:27:49 UTC
Permalink
Post by ale
Post by ale
Che c'entra?
A me può piacere il barocco, a te il romanticismo.
Questo è SOGGETTIVO.
Ma cosa ci sia di buono nel barocco, e cosa faccia schifo nel romanticismo,
non siamo io e te, con le nostre soggettività, a deciderlo.
Come, questa estate ascoltare Buona Fortuna era un onanismo uditivo,
leggere qst parole a
conferma dei miei prolissi concetti è un vero onanismo espositivo!

ciao,
daniele
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Giada
2003-11-12 10:44:43 UTC
Permalink
Post by ale
Carlé... vuoi dirci, una buona volta, QUANTE copie ha venduto, 'sto disco?
Dato che citi sempre la cosa come fatto assodato... rendicene edotti!
Ah ieri sera ho visto la pubblicità del CD di Ramazzotti che è stato
additato come enorme successo stratosferico che avrebbe ridicolizzato SI
In sovrimpressione passava "600.000 copie vendute" cioè più o meno quanto
VSCDT
Fatene quello che volete di questo dato ma a me sembra significativo
Post by ale
Post by Carlo Alberto
I miei scambi con Ale, infatti, non sono quanto di piu' "leggero" si possa
trovare qui sul NG, e lo sappiamo bene sia io che lui ...tant'e' che e'
opinione di entrambi che noi siamo i soli a leggerci :oPPP
Non è un'opinione, è OGGETTIVAMENTE certo! :oppppppppppppppppp
Ogni tanto io ci provo, dovete darmene atto :P
CoraggiosGiada
ale
2003-11-13 16:25:53 UTC
Permalink
Post by Giada
Ah ieri sera ho visto la pubblicità del CD di Ramazzotti che è stato
additato come enorme successo stratosferico che avrebbe ridicolizzato SI
In sovrimpressione passava "600.000 copie vendute" cioè più o meno quanto
VSCDT
Già, l'ho visto anch'io.
VSCDT ha venduto qualche copia in più, ma è rimasto in classifica MOLTO MENO
(ma proprio MOLTO MENO) di "9".
Il che, ancora una volta, dimostra la futilità delle teorie di Carletto.
Per inciso, di S I si diceva, qualche settimana fa (radio subasio, o radio
italia... ascolto solo quelle due...): "sfiora GIA' le 600.000 copie
vendute", il che mi porta a pensare che o a radio subasio dicono fesserie,
oppure Ramazzotti, con tutte le sue settimane in classifica, ha cenduto più
o meno quanto Claudio.
Bah...
Ciao.
Ale
Ivan
2003-11-13 17:07:43 UTC
Permalink
Post by ale
Per inciso, di S I si diceva, qualche settimana fa (radio subasio, o radio
italia... ascolto solo quelle due...): "sfiora GIA' le 600.000 copie
vendute"
Su RTL martedì dicevano (commentando la presenza di Claudio al MCS) che SONO
IO aveva addirittura superato le 600.000 copie vendute.
Il 22 luglio scorso sulla ML di Silvia un ragazzo scriveva: <<STAMATTINA
VELOCEMENTE AL LAVORO, HO LETTO SUL WEB, UTILIZZANDO "ALTAVISTA", CHE
CLAUDIO HA VENDUTO SIN ORA OLTRE 400.000 COPIE... E NON SOLO IL SOLO AD AVER
VISTO LA NOTIZIA... INFATTI HO LETTO SUL FORUM DI TONY ASSANTE DI UN FAN CHE
SI CHIAMA LETZ CHE, PIU' AGGIORNATO DI ME, FA NOTARE CHE IL NUOVO LAVORO
QUOTA 480.000 COPIE!!!>>.
Quindi i dati di queste 3 radio mi sembrano molto realistici.

Ciao
:O)
Ivan
Giada
2003-11-14 09:06:23 UTC
Permalink
Post by Ivan
Quindi i dati di queste 3 radio mi sembrano molto realistici.
E quindi, dopo tanto casino, SI ha venduto come 9?
Ma ROTFL

Comunque le settimane di permanenza in classifica contano davvero poco, per
Claudio ancora meno :)
Baci
Giada
ale
2003-11-14 19:55:30 UTC
Permalink
Post by Giada
Post by Ivan
Quindi i dati di queste 3 radio mi sembrano molto realistici.
E quindi, dopo tanto casino, SI ha venduto come 9?
Ma ROTFL
Divertente, no?
:o))
Post by Giada
Comunque le settimane di permanenza in classifica contano davvero poco, per
Claudio ancora meno :)
Eh, cuginetta... almeno sulle cose elementari, io e te siamo sempre
d'accordo... :o)
Ciao.
Ale
ale
2003-11-14 19:55:25 UTC
Permalink
Post by Ivan
Post by ale
Per inciso, di S I si diceva, qualche settimana fa (radio subasio, o radio
italia... ascolto solo quelle due...): "sfiora GIA' le 600.000 copie
vendute"
Su RTL martedì dicevano (commentando la presenza di Claudio al MCS) che SONO
IO aveva addirittura superato le 600.000 copie vendute.
Ecco qui!
E, così, anche tu entri nel novero degli "informati da Topo Gigio", nel
personalissimo taccuino di Carlo Alberto... :o)))
Post by Ivan
IL NUOVO LAVORO
QUOTA 480.000 COPIE!!!>>.
Quindi i dati di queste 3 radio mi sembrano molto realistici.
In ogni caso, tra 480.000 copie e più di 600.000, la differenza è notevole.
Si tratta in ogni caso di un ottimo successo, ma aver superato le 600.000
copie sarebbe quasi un trionfo.
Il problema, probabilmente, sono le "copie invendute": nel snso che, magari,
in giro ce ne saranno anche 700.000, ma bisogna vedere quante sono ancora
nei negozi... :o))
Cmq, grazie per le info, era tempo che le chiedevo per avere una conferma di
non soffrire di allucinazioni acustiche (nonché del fatto che Carletto
scrive a vanvera... Perdersi in elucubrazioni sul perché di un fallimento
per un disco che ha venduto più di 600.000 (ma anche 500.000!) copie è
fantascienza... :o)))) ).
Ciao.
Ale
Ivan
2003-11-14 22:18:45 UTC
Permalink
Post by ale
In ogni caso, tra 480.000 copie e più di 600.000, la differenza è notevole.
Ma è una differenza più che colmabile in 4 mesi, no?

Ivan
ale
2003-11-16 23:30:42 UTC
Permalink
Post by ale
Post by ale
In ogni caso, tra 480.000 copie e più di 600.000, la differenza è
notevole.
Ma è una differenza più che colmabile in 4 mesi, no?
Senz'altro, e con buona pace di Carletto.
E poi, i dati sono troppo "coincidenti", per essere... "coincidenze"... eh
eh eh.... :o)
Ciao.
Ale
Angelo
2003-11-17 11:30:57 UTC
Permalink
Post by ale
In ogni caso, tra 480.000 copie e più di 600.000, la differenza è notevole.
Si tratta in ogni caso di un ottimo successo, ma aver superato le 600.000
copie sarebbe quasi un trionfo.
Si ma come mai da Synergy, Sono io, è a 12,90 euro ?

A.
ale
2003-11-18 14:18:43 UTC
Permalink
Post by ale
Post by ale
In ogni caso, tra 480.000 copie e più di 600.000, la differenza è
notevole.
Post by ale
Si tratta in ogni caso di un ottimo successo, ma aver superato le 600.000
copie sarebbe quasi un trionfo.
Si ma come mai da Synergy, Sono io, è a 12,90 euro ?
Chiedilo a Synergy.
Magari, avevano stimato di venderne 500 copie, e ne hanno vendute solo 400,
per cui svendono la rimanenza.
Ciao.
Ale

ale
2003-11-12 01:28:23 UTC
Permalink
Post by Daniele Silvestri
Dopo aver letto tutta la tua risposta sono ancora più convinto di quello
che
ho scritto sopra , questa
sequenza di IMO, IMO e controIMO, su cui io dico Nero e tu dici Bianco,
non vedo come
possa, eccezion fatta per valide maestranze di disparità di vedute,
accrescere qualcos'altro
che non sia la fortificazione delle nostre rispettive posizioni!
Esatto, Daniè, esatto: discutere con Carlo è utile solo e nella misura in
cui si abbia bisogno di essere fortificati nelle proprie idee; i post di
Carletto sono un elisir potentissimo, al riguardo! Al termine della
discussione, gli eventuali dubbi sulle tue posizioni originarie saranno
stati tutti FUGATI come le brume notturne dai caldi raggi del sole
nascente!! :o)))
Post by Daniele Silvestri
La tua sottile ironia mi porta a pensare che probabilmente non hai
capito il
senso del mio messaggio, e mi dispiace.
Non dispiacerti... gli capita spesso... :opppp
Post by Daniele Silvestri
Non me ne frega niente se vende di meno, capisci?
Cosa, peraltro, FALSA (che venda meno). :o)
Post by Daniele Silvestri
Mi frega che chi l'ha
commentato
chi l'ha comprato ( pochi, tanti, nessuno, chissenefrega, mica ci
guadagno sulle
copie vendute!!! ) e chi l'ascolta anche distrattamente lo trova un
bell'album,
Beh, Daniele, questo potrebbe essere comunque discutibile. Perché non è
detto che se un disco piace alla maggior parte degli ascoltatori debba
necessariamente essere considerato un capolavoro. E viceversa.
Oltre non piacque, almeno all'inizio, né ai commentatori, né (cosa più
grave) ai fans... me compreso (me meschino, me tapino... chiedo venia e
faccio ammenda!).
Eppure è un capolavoro, un capolavoro assoluto.
Così come il resto del tuo post, quello dedicato alle "minianalisi" della
canzoni di SI, che, praticamente, condivido fine nelle virgole.
Per cui... continuo beato la lettura del dibattito! :o)
Ale
Giada
2003-11-12 10:48:14 UTC
Permalink
Post by ale
Esatto, Daniè, esatto: discutere con Carlo è utile solo e nella misura in
cui si abbia bisogno di essere fortificati nelle proprie idee; i post di
Carletto sono un elisir potentissimo, al riguardo! Al termine della
discussione, gli eventuali dubbi sulle tue posizioni originarie saranno
stati tutti FUGATI come le brume notturne dai caldi raggi del sole
nascente!! :o)))
Oddio, non che io possa darti torto però... detto da te :PPP
Post by ale
Beh, Daniele, questo potrebbe essere comunque discutibile. Perché non è
detto che se un disco piace alla maggior parte degli ascoltatori debba
necessariamente essere considerato un capolavoro.
D'accordissimo, io ricordo qualche anno fa il famoso "io non so parlar
d'amore" di Celentano... ebbe un successo strepitoso ma, stringi stringi,
oltre a qualche bella melodia e a un paio di canzoni notevoli, non era
affatto un capolavoro

Bacio
Giada
Daniele Silvestri
2003-11-12 16:07:11 UTC
Permalink
"> > Beh, Daniele, questo potrebbe essere comunque discutibile. Perché non è
Post by ale
detto che se un disco piace alla maggior parte degli ascoltatori debba
necessariamente essere considerato un capolavoro.
D'accordissimo, io ricordo qualche anno fa il famoso "io non so parlar
d'amore" di Celentano... ebbe un successo strepitoso ma, stringi stringi,
oltre a qualche bella melodia e a un paio di canzoni notevoli, non era
affatto un capolavoro
Bacio
Giada
Ale e Giada... siete i miei due miti del Newsgroup!
Grazie di esprimere al meglio ciò che io esprimo ( con difficoltà ) con
i
miei soliti "papielli"...
Siete due miti ( e con Ivan fate tre!)

ciaooo
daniele
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
ale
2003-11-12 01:28:22 UTC
Permalink
Post by Carlo Alberto
Post by Daniele Silvestri
Vorrei che mi si spiegasse quali sono le aspettative che SONO IO ha
infranto, e cosa si intende per "canzone alla cb"
spero di averlo appena fatto :o9
Certo, l'hai fatto: S I ha deluso le tue aspettative perché ti piace meno di
altri dischi di CB.
Bastava una riga, per dire questo, tu ne hai spese quasi cento (a occhio e
croce)... Non si può dire tu abbia il dono della sintesi! :o)
Continuo la lettura del divertente dibattito!
Ciao.
Ale
Carlo Alberto
2003-11-12 08:20:13 UTC
Permalink
"ale" <***@libero.it> ha scritto

vedo che mi segui sempre con affetto :oPPP
purtroppo mi becchi in un momento in cui posso risponderti "solo al volo",
per continuare con gli pseudobaglionismi :o)))...
(en passant, e' solo per quello che non hai ancora avuto risposta sui dischi
anni '70 :P)

...e cosi', almeno stavolta, saro' sintetico ...FORSE :o)
Post by ale
Post by Carlo Alberto
Post by Daniele Silvestri
Vorrei che mi si spiegasse quali sono le aspettative che SONO IO ha
infranto, e cosa si intende per "canzone alla cb"
spero di averlo appena fatto :o9
Certo, l'hai fatto: S I ha deluso le tue aspettative perché ti piace meno di
altri dischi di CB.
ROTFL!!!! sei sempre il solito :oPP
in primis, come direbbe Toto', il "ti piace meno" e' EFFETTO e non CAUSA
della mia delusione;
in secundis, cosa piu' importante, vorrei farti notare che la domanda di DS
(quanto me piaciono 'st'iniziali :oP) NON era *perche'* mi ha deluso, BENSI'
*in cosa* mi ha deluso... vabbe', non mi meraviglio neanche stavolta :oPPPP
Post by ale
Bastava una riga, per dire questo, tu ne hai spese quasi cento (a occhio e
croce)... Non si può dire tu abbia il dono della sintesi! :o)
al contrario.
Avessi avuto il tempo, una risposta completa avrebbe richiesto una "perfetta
analisi" brano per brano, un po' come ha fatto DS (quanto me piaciono
'st'iniziali :oP); e credo proprio che, anche se non positive, DS (quanto me
piaciono 'st'iniziali :oP) le avrebbe trovate cmq interessanti.

Ad ogni modo, io FORSE non ho il dono della sintesi... ma tu, SICURAMENTE,
non hai quello dell'attenzione quando leggi :oPPPPPPP
Post by ale
Continuo la lettura del divertente dibattito!
ho visto, che hai continuato, e con rammarico passo la mano
sull'interessante discussione "estetica" :o(
Anche li', ovv., avevo cercato di sintetizzare perche' mettersi a discutere,
che ne so, di canoni estetici sarebbe stato troppo lungo -e non era neanche
la cosa che mi interessava puntualizzare.

Ad ogni modo, non posso esimermi dal citare quest'altra tua "perla"...
Post by ale
A me, ad esempio, pare strano che l'unica canzone DEGNA sia, per te, SIS,
che, pur essendo un gioiellino nel suo genere, non è certo la miglior
canzone del disco.
E non lo è OGGETTIVAMENTE; anche se a te, soggettivamente, può piacere più
delle altre (cosa legittima e, in quanto soggettiva, al di fuori di ogni
discussione).
OGGETTIVAMENTE, da un punto di vista squisitamente musicale, la migliore
del
Post by ale
disco è, di gran lunga, Tienimi con te.
...che, al di la' dei tuoi *soggettivissimi* "OGGETTIVAMENTE", rende
perfettamente l'idea di come leggi:
io ho appena scritto cento righe per spiegare che SIS e' (SOGGETTIVAMENTE)
l'unica canzone 'alla CB' per cento motivi (uno a riga :oP) che vanno dal
testo alla musica, dagli arrangiamenti all'interpretazione, dall'atmosfera
alla costruzione melodica, ecc.,, insomma per spiegare perche' -al contrario
delle altre, e sempre IMO- e' perfetta **NEL COMPLESSO**... e tu che fai? te
ne esci con il "punto di vista squisitamente musicale"
ROTFL, sei impagabile :oPPP

torno al lavoro, che e' meglio :oP

abbracci, a te e anche a DS (quanto me piaciono 'st'iniziali :oP)
C.

PS: ...io cmq te l'avevo gia' consigliato tempo fa, di scrivere in orari
umani: lo vedi che poi il tuo [gia' basso] livello peggiora... :oPPP


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.538 / Virus Database: 333 - Release Date: 10/11/2003
ale
2003-11-13 16:25:54 UTC
Permalink
Post by Carlo Alberto
Avessi avuto il tempo, una risposta completa avrebbe richiesto una "perfetta
analisi" brano per brano, un po' come ha fatto DS (quanto me piaciono
'st'iniziali :oP);
Ehm... vabbè... nessuno è perfetto!! :o))))
Post by Carlo Alberto
e credo proprio che, anche se non positive, DS (quanto me
piaciono 'st'iniziali :oP) le avrebbe trovate cmq interessanti.
Anch'io li avrei trovati interessanti. Vedi bene che, nonostante gli sfottò,
continuo a leggermi tutti i tuoi pistolotti... :o))
Post by Carlo Alberto
Ad ogni modo, io FORSE non ho il dono della sintesi... ma tu, SICURAMENTE,
non hai quello dell'attenzione quando leggi :oPPPPPPP
Beh, ho appena scritto che "continuo a leggerli", ma non chiedermi la luna,
adesso! :opppp
Post by Carlo Alberto
io ho appena scritto cento righe per spiegare che SIS e' (SOGGETTIVAMENTE)
l'unica canzone 'alla CB' per cento motivi (uno a riga :oP) che vanno dal
testo alla musica, dagli arrangiamenti all'interpretazione, dall'atmosfera
alla costruzione melodica, ecc.,, insomma per spiegare perche' -al contrario
delle altre, e sempre IMO- e' perfetta **NEL COMPLESSO**... e tu che fai? te
ne esci con il "punto di vista squisitamente musicale"
Sai, le canzoni sono un "sinolo" di parole e musica.
Pur avendo un'altissima opinione di me come "critico letterario", mi sento
maggiormente ferrato da un punto di vista "musicale", e, degli aspetti che
tu hai citato, "musica, arrangiamenti, costruzione melodica" rientrano,
tutti, nel "punto di vista squisitamente musicale" dcs (di cui sopra, a
futura memoria! :o) ); però, se ci tieni, ti dico subito che SIS, anche per
il testo e le "atmosfere" (!), non è certo la miglior canzone del disco, e,
neanche, una delle tre/quattro migliori.
Nonostante questo, è un gioiellino, e capisco che possa piacerti più delle
altre. SOGGETTIVAMENTE.
:o)
Ciao.
Ale
Carlo Alberto
2003-11-14 08:48:53 UTC
Permalink
Post by ale
Anch'io li avrei trovati interessanti. Vedi bene che, nonostante gli sfottò,
continuo a leggermi tutti i tuoi pistolotti... :o))
e mica ti limiti a quello: ti fai pure delle "crociere" su Internet mica da
ridere, per rispondermi :oPP
A proposito, nessuna nuova perla sulle vendite di QPGA? :o)
Post by ale
Beh, ho appena scritto che "continuo a leggerli", ma non chiedermi la luna,
adesso! :opppp
evvabbe', ma almeno il minimo sindacale per non passare da analfabeta...
:o))))
Post by ale
però, se ci tieni, ti dico subito che SIS, anche per
il testo e le "atmosfere" (!),
nonche' per l'"assemblaggio" testo/musica, l'argomento, ecc ecc ecc....
Post by ale
non è certo la miglior canzone del disco, e,
neanche, una delle tre/quattro migliori.
...dal tuo soggettivissimo punto di vista :oP
Post by ale
Nonostante questo, è un gioiellino, e capisco che possa piacerti più delle
altre. SOGGETTIVAMENTE.
...mentre a te, mi par di capire, piace meno delle "tre/quattro migliori"
OGGETTIVAMENTE.
Ma ci faccia il piacere, ci faccia :oPPPPPP

abbracci
C.


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.538 / Virus Database: 333 - Release Date: 10/11/2003
ale
2003-11-14 19:55:37 UTC
Permalink
Post by Carlo Alberto
A proposito, nessuna nuova perla sulle vendite di QPGA? :o)
No, ma ne abbiamo di luccicanti su quelle di S I, come puoi leggere dal post
di Ivan! :oppp
Post by Carlo Alberto
Post by ale
però, se ci tieni, ti dico subito che SIS, anche per
il testo e le "atmosfere" (!),
nonche' per l'"assemblaggio" testo/musica, l'argomento, ecc ecc ecc....
Oh... L'argomento!
Quel che farebe di SIS una grande canzone è -anche- l' "ARGOMENTO".
ROTFL!!
Altro che perle su QPGA... ti sei meglio di un'ostrica!!! :o)
Ciao.
Ale
ale
2003-11-12 01:28:21 UTC
Permalink
Post by Daniele Silvestri
Posso, in qualche modo, comprendere certi tipi di approcci in relazione
ad album, come dire,
estremisti da ambo i lati del baglionesimo ( per intenderci, prendiamo
ad esempio
Viaggiatore e Sabato Pomeriggio ) ma non per SONO IO che, come
principale suo
pregio, rappresenta "orizzontalmente" ( e non verticalmente come VSCDT)
la globalità
dell'arte baglioniana,
perché, semplicemente, esprime in modo compiuto, e straordinariamente
efficace, quel che io penso.
Sarebbe forse ora che io e te smettessimo di farci complimenti a vicenda...
ma tu me li strappi dalle... dita!! :o)
Ora, vedo che si è intavolata una discussione con Carletto sul tema
(soltanto adesso me ne accorgo!), e vado a leggermi il tutto... anche se
temo che la tua sia una battaglia persa, col nostro simpatico testardone...
:o)
Un abbraccio e molta stima.
Ale
Daniele Silvestri
2003-11-12 10:22:39 UTC
Permalink
Post by ale
Sarebbe forse ora che io e te smettessimo di farci complimenti a vicenda...
ma tu me li strappi dalle... dita!! :o)
Beh, ti ringrazio... cmq, su dibattito su oggettività e soggettività,
"alla cb" d "di cb",
alla fine non è che sia io sia Carletto abbiamo cambiato una virgola di
ciò
che pensiamo... :oPPP Meno male che io sono totalmente, assolutamente
d'accordo con
tutto ciò che scrivi!

Facciamo così, ti nomino mio ufficio stampa ok?
:oPPP

ciao,
daniele
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...