Discussione:
Gilgamesh e Sindbad
(troppo vecchio per rispondere)
andrea81
2005-07-23 19:13:33 UTC
Permalink
Noto che sono stato chiamato in causa...
Ebbene riguardo a Sindbad, nella storia raccontata ne Le mille e una notte
si racconta che il marinaio in questione, dopo aver superato incredibili
avventure e disavventure, dopo aver dunque sofferto e combattuto
strenuamente per conquistare l'agiatezza agognata, al termine di cinque
viaggi fantastici si trovi a offrire la propria amicizia a Sindbad il
Facchino, assai povero e tuttavia devoto ad Allah, che all'inizio del
racconto si disperava della propria condizione di indigente.
Vissero felici e contenti, fino a che " giunse Colei che cancella le
gioie, divide gli amici, spopola i palazzi e popola le tombe".

La storia di Gilgamesh, o meglio l'Epopea, vede il re di Uruk, Gilgamesh
appunto, compiere una parabola umana che lo porterà a divenire uomo
consapevole della propria condizione di mortale, e non di semidio quale si
era ritenuto prima che gli dei e il destino lo facessero rinsavire.
Tentando di raggiungere l'immortalità, Gilgamesh si fa traghettare presso
la dimora di Utnapishtim, che grazie al Consiglio divino riuscì a
diventare immortale. Il nostro tuttavia rimane deluso dalla risposta del
saggio, il quale gli spiega che tale evento non potrà ripetersi per lui.
Gilgamesh si sente sconfitto e Utnapishtim può solo donargli la pianta
dell'irrequietezza che dà vigore al fisico.
Gilgamesh tuttavia lascia incustodita la pianta, divorata così da un
serpente. Disilluso, torna ad Uruk, privato anche degli strumenti di
guerra. Ascolterà il racconto del suo amico Enkidu, giunto al cospetto del
suo re ormai morto. Questi gli spiegherà il destino degli abitanti
dell'oltretomba.

La cosa comune nell storie di Ulisse sindbad e gilgamesh appare non solo
l'avventura, ma anche la morte, dunque. In Dante, infatti, canto
XXVI,Ulisse non riesce a resistere alla propria natura di viaggiatore,
alla propria fame di conoscenza. Il mar fu sopra noi rinchiuso.

Ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dory
2005-07-23 20:12:44 UTC
Permalink
Post by andrea81
La cosa comune nell storie di Ulisse sindbad e gilgamesh appare non solo
l'avventura, ma anche la morte, dunque. In Dante, infatti, canto
XXVI,Ulisse non riesce a resistere alla propria natura di viaggiatore,
alla propria fame di conoscenza. Il mar fu sopra noi rinchiuso.
Ciao!
:))))))))))))))))))))))
Sapevo che l'attesa non era vana... beh, che dire? Intanto grazie di
averci tolte dalle spine e di averci dato qualche briciola di cultura...
un uomo un'enciclopedia... anzi, "dalle mille risorse", non era proprio
Ulisse? Polymetis o qualcosa del genere...

Quindi: tutti e tre fanno un viaggio, tutti e tre crescono e cambiano
(altro che crescendo e cercando la via della felicità...)però bisogna dire
che è Dante a far morire Ulisse dopo aver oltrepassato le colonne
d'Ercole... Mah a me il parallelo viene meglio tra Claudio e Dante più che
tra Claudio e i tre eroi... una trilogia, un viaggio, un linguaggio che
spazia dal triviale (pensiamo a certe parolacce di Io, lui e la cana
femmina) al sublime (non in senso romantico), il viaggio porta infine a
una donna (Domani) e a ritrovar se stesso... E in Pace "Virgilio cadde
mentr'era in volo sopra un prato ché le sue ali non si aprirono, guida di
quei poeti che un giorno si smarrirono, lui si che *mi* trattò da uomo e
adesso è andato...". In effetti fa gola...

Io richiamo in causa il polymetis...

Ciao! :))))))

Dory
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
andrea81
2005-07-24 09:10:12 UTC
Permalink
Dante fa morire Ulisse e infatti Oltre può per alcuni versi essere
assimilato alla somma opera del Sommo.
Se Oltre è un concept album allora la Divina è un concept poema.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dory
2005-07-24 11:02:32 UTC
Permalink
Post by andrea81
Dante fa morire Ulisse e infatti Oltre può per alcuni versi essere
assimilato alla somma opera del Sommo.
Se Oltre è un concept album allora la Divina è un concept poema.
Wow... :o !!!

Ti a-Dory!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maria
2005-07-28 20:24:08 UTC
Permalink
Mah a me il parallelo viene meglio tra Claudio e Dante più che
Post by Dory
tra Claudio e i tre eroi... una trilogia, un viaggio, un linguaggio che
spazia dal triviale (pensiamo a certe parolacce di Io, lui e la cana
femmina) al sublime (non in senso romantico), il viaggio porta infine a
una donna (Domani) e a ritrovar se stesso... E in Pace "Virgilio cadde
mentr'era in volo sopra un prato ché le sue ali non si aprirono, guida di
quei poeti che un giorno si smarrirono, lui si che *mi* trattò da uomo e
adesso è andato...". In effetti fa gola...
Magari è una domanda stupida ma....
il Virgilio di "Pace" siamo sicuri che sia proprio il Poeta?
Maria
Alberta
2005-07-28 20:43:02 UTC
Permalink
Post by Maria
Magari è una domanda stupida ma....
il Virgilio di "Pace" siamo sicuri che sia proprio il Poeta?
Maria
Ciao, Maria!
Io in realtà non ne sono tanto sicura ... perchè, le rare volte in cui
Claudio la esegue dal vivo, dice sempre "l'amico cadde" e non più "Virgilio
cadde" ... e perchè ho letto - in una vecchia discussione di Reginella - che
sotto le mentite spoglie del "Virgilio" della versione originale si sarebbe
in realtà celato un amico di Claudio, deceduto quell'anno in un incidente
aereo, forse la stessa persona di cui Claudio parlò al MCS del novembre 1990
nel rispondere a Costanzo, il quale gli chiedeva come gli fosse saltato in
mente di fare allenamenti di boxe per oltre un anno (sia pure senza mai fare
un combattimento) e perchè avesse smesso.
Claudio, abbassando gli occhi con aria veramente addolorata, gli disse che
aveva smesso soprattutto in quanto una delle persone che lo avevano spinto a
provare quello sport, e che lo accompagnavano in palestra, "non c'era più".

Questo è il link di quella discussione su Reginella, in ogni caso:

http://www.reginella.net/reginella/discussioni/_pace.htm

Ciao:-)
Alberta


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Maria
2005-07-29 22:16:50 UTC
Permalink
Post by Alberta
Ciao, Maria!
Io in realtà non ne sono tanto sicura ... perchè, le rare volte in cui
Claudio la esegue dal vivo, dice sempre "l'amico cadde" e non più "Virgilio
cadde" ... e perchè ho letto - in una vecchia discussione di Reginella - che
sotto le mentite spoglie del "Virgilio" della versione originale si sarebbe
in realtà celato un amico di Claudio, deceduto quell'anno in un incidente
Ciao Alberta!
Anch'io avevo una "versione" simile, ovverossia relativa ad un amico di
Claudio, solo che non credo potesse essere lo stesso in quanto quello che
dici tu doveva essere di roma, per accompagnarlo in palestra; mentre quello
che mi era stato riferito a me era di Milano. Non faccio nome e cognome non
tanto per la privacy ma perché proprio...non me lo ricordo più! ;o(
Ma visto le mie fonti, è più facile che siano corrette le tue ;o)
(Quello che è più triste/patetico è che la "fonte" era proprio la moglie,
ovvero la vedova!)
saludos
maria

cix
2005-07-28 21:43:32 UTC
Permalink
Post by Maria
Post by Dory
mentr'era in volo sopra un prato ché le sue ali non si aprirono, guida di
quei poeti che un giorno si smarrirono, lui si che *mi* trattò da uomo e
adesso è andato...". In effetti fa gola...
Magari è una domanda stupida ma....
il Virgilio di "Pace" siamo sicuri che sia proprio il Poeta?
Ma non era l'amico pugile?

Bacix
isa.b
2005-07-29 09:45:42 UTC
Permalink
Post by Maria
Magari è una domanda stupida ma....
il Virgilio di "Pace" siamo sicuri che sia proprio il Poeta?
Maria
Anch'io sapevo che era l'amico pugile come Cix e Alberta, morto in un
incidente se non ricordo male con il deltaplano (o qualcosa del genere).
Se non sbaglio questa persona ha aiutato Claudio in un momento particolare
della sua vita, è stato un po' la sua guida in un periodo in cui aveva un
po' "perso la strada"... proprio come il Virgilio di Dante.

Questo è quel che mi pare di ricordare! : )

bacio
isa
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
cix
2005-07-23 22:04:38 UTC
Permalink
Post by andrea81
Noto che sono stato chiamato in causa...
Grazie, questo è essere colti!

Baci
Cix :o)
andrea81
2005-07-24 09:07:48 UTC
Permalink
Post by cix
Grazie, questo è essere colti!
Baci
Cix :o)
Addirittura! Molte grazie, gentilissima.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
isa.b
2005-07-25 08:47:14 UTC
Permalink
Post by andrea81
Noto che sono stato chiamato in causa...
Accipicchia... quanto sono ignorante!
Grazie Andrea per l'ottima spiegazione di cui -se non si era capito ; )-
non ero a conoscenza.
Il parallelo più chiaro mi pare cmq quello con Ulisse... ora non ricordo
ma quando i "vecchi" del NG analizzarono Navigando (l'interpretazione
dovrei averla anch'io da qualche parte) non vorrei dirne una delle mie...
ma non era la nave di Ulisse a chiamarsi "Gilgamesh"?

vabè l'ho detta : P
isa
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alberta
2005-07-25 09:18:56 UTC
Permalink
Post by isa.b
Accipicchia... quanto sono ignorante!
Grazie Andrea per l'ottima spiegazione di cui -se non si era capito ; )-
non ero a conoscenza.
Isa, come sempre siamo gemelline ... unite anche nell'ignoranza!
Grazie, Andrea! :-)

Ah ... questi sono i vari threads che, ai tempi che furono, avevate dedicato
nel NG (io manco avevo Internet!) all'analisi di "Navigando":

http://groups.google.it/group/it.fan.musica.baglioni/search?hl=it&group=it.fan.musica.baglioni&q=navigando&qt_g=1&searchnow=Ricerca+in+questo+gruppo
Post by isa.b
vabè l'ho detta : P
isa
Ciao, twin!! :-)
Alberta


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
andrea81
2005-07-25 10:05:30 UTC
Permalink
Post by Alberta
Post by isa.b
Accipicchia... quanto sono ignorante!
Grazie Andrea per l'ottima spiegazione di cui -se non si era capito ; )-
non ero a conoscenza.
Isa, come sempre siamo gemelline ... unite anche nell'ignoranza!
Grazie, Andrea! :-)
Siamo tutti ignoranti, un bacio!
Post by Alberta
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
isa.b
2005-07-25 11:51:53 UTC
Permalink
Post by Alberta
Isa, come sempre siamo gemelline ... unite anche nell'ignoranza!
Grazie, Andrea! :-)
Bè, non so se esserne fiera... in questo caso ovviamente! ; PPP
Post by Alberta
Ah ... questi sono i vari threads che, ai tempi che furono, avevate dedicato
Mannaggia quanto eravate bravi!!!!
Anch'io all'epoca non sapevo neanche cosa fosse un NG...
Post by Alberta
Post by isa.b
vabè l'ho detta : P
[Gilgamesh]
Infatti, l'ho detta... ma da dove caspita mi è venuta in mente questa
cosa? Sono ri-andata a leggermi il thread di analisi (grazie per aver
postato il link!) e non ce n'è traccia... boh!
Post by Alberta
Ciao, twin!! :-)
Alberta
Ci diamo all'inglese adesso? : P
un bacio!
isa
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...