Alberta
2007-01-30 14:21:53 UTC
Vi riporto questo articolo apparso sul quotidiano La Sicilia, che ho letto
nel blog di giospecial, http://giospecial.splinder.com ... anche se, invero,
sembra un articolo dedicato alla Presidenza della neonata "Fondazione O'
Scia'" (Presidenza il cui stato civile non è comunque quello ivi indicato,
giusto per accuratezza di cronaca giornalistica) più che all'isola di
Lampedusa.
Ciao a tutti
Alberta
RASSEGNA STAMPA (La Sicilia):
Lampedusa
«O' Scià» diventerà un evento itinerante
Lampedusa. E' nata la fondazione O' Scià, che ha presentato a Roma un
progetto dal nome «Clan - Destini». Un modo diverso di intendere la parola
clandestini e cioè, un clan (sono i ragazzi delle scuole italiane che
prenderanno parte al progetto) e i destini che seguono gli immigrati, una
volta arrivati in Europa e quindi la loro integrazione.
Un progetto molto ambizioso e particolare al quale sono direttamente
interessati il presidente della fondazione O' Scià, Rossella Barattolo
(moglie di Claudio Baglioni), e il presidente dell'osservatorio permanente
giovani editori, Andrea Ceccherini. A Roma è stata ufficializzata la nascita
della fondazione, alla presenza del vice presidente della Commissione
europea Franco Frattini e di un gruppo di studenti lampedusani accompagnati
dalla preside e dal sindaco delle Pelagie.
Rilevanti le iniziative intraprese da Rossella Barattolo che sta cercando di
coinvolgere tutte le scolaresche italiane nel progetto. E' da considerare
imponente però, un altro progetto che, sempre nella qualità di presidente
della fondazione O' Scià, sta portando avanti l'intraprendente Rossella
Barattolo: si tratta della possibilità di organizzare il concerto O' Scià,
che a Lampedusa è arrivata alla sua quarta edizione, anche a Malta, alle
Canarie e addirittura a Tripoli. Questo progetto sembra stia riscuotendo il
plauso di tutte le parti in causa. Se O' Scià da Lampedusa, riesce a
smuovere le coscienze di tanti italiani, figuriamoci cosa potrebbe
provocare, una volta che il concerto organizzato per sensibilizzare tutti
verso il fenomeno della immigrazione clandestina, si svolge sia a Lampedusa
che in nei paesi cosiddetti rivieraschi.
La prossima settimana, Rossella Barattolo dovrà incontrarsi con il premier
spagnolo, per esporgli il progetto mentre per Malta sembra che ci siano
stati già i primi incontri e c'è già una intesa. Interessata al progetto da
parte dell'associazione islamica «World islamic call society», che dovrebbe
interagire, facendo da catalizzatore fra la fondazione italiana e le
autorità libiche.
ELIO DESIDERIO
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
nel blog di giospecial, http://giospecial.splinder.com ... anche se, invero,
sembra un articolo dedicato alla Presidenza della neonata "Fondazione O'
Scia'" (Presidenza il cui stato civile non è comunque quello ivi indicato,
giusto per accuratezza di cronaca giornalistica) più che all'isola di
Lampedusa.
Ciao a tutti
Alberta
RASSEGNA STAMPA (La Sicilia):
Lampedusa
«O' Scià» diventerà un evento itinerante
Lampedusa. E' nata la fondazione O' Scià, che ha presentato a Roma un
progetto dal nome «Clan - Destini». Un modo diverso di intendere la parola
clandestini e cioè, un clan (sono i ragazzi delle scuole italiane che
prenderanno parte al progetto) e i destini che seguono gli immigrati, una
volta arrivati in Europa e quindi la loro integrazione.
Un progetto molto ambizioso e particolare al quale sono direttamente
interessati il presidente della fondazione O' Scià, Rossella Barattolo
(moglie di Claudio Baglioni), e il presidente dell'osservatorio permanente
giovani editori, Andrea Ceccherini. A Roma è stata ufficializzata la nascita
della fondazione, alla presenza del vice presidente della Commissione
europea Franco Frattini e di un gruppo di studenti lampedusani accompagnati
dalla preside e dal sindaco delle Pelagie.
Rilevanti le iniziative intraprese da Rossella Barattolo che sta cercando di
coinvolgere tutte le scolaresche italiane nel progetto. E' da considerare
imponente però, un altro progetto che, sempre nella qualità di presidente
della fondazione O' Scià, sta portando avanti l'intraprendente Rossella
Barattolo: si tratta della possibilità di organizzare il concerto O' Scià,
che a Lampedusa è arrivata alla sua quarta edizione, anche a Malta, alle
Canarie e addirittura a Tripoli. Questo progetto sembra stia riscuotendo il
plauso di tutte le parti in causa. Se O' Scià da Lampedusa, riesce a
smuovere le coscienze di tanti italiani, figuriamoci cosa potrebbe
provocare, una volta che il concerto organizzato per sensibilizzare tutti
verso il fenomeno della immigrazione clandestina, si svolge sia a Lampedusa
che in nei paesi cosiddetti rivieraschi.
La prossima settimana, Rossella Barattolo dovrà incontrarsi con il premier
spagnolo, per esporgli il progetto mentre per Malta sembra che ci siano
stati già i primi incontri e c'è già una intesa. Interessata al progetto da
parte dell'associazione islamica «World islamic call society», che dovrebbe
interagire, facendo da catalizzatore fra la fondazione italiana e le
autorità libiche.
ELIO DESIDERIO
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/